Tutorial FileZilla ® Imparo FileZilla : installazione, uso.

 Documentazione di supporto su Filezilla ®

Filezilla permette di accedere alla directory FTP del tuo host su cui vuoi costruire o modificare il tuo sito web, o di accedere alle pagine personali spesso offerte dal tuo ISP.

  1. Installazione di Filezilla
  2. Usare l’interfaccia di FileZilla
  3. Connettersi al server via FTP
  4. Caricare i files per costruire il proprio sito web
  5. Scaricare un file dal proprio host Internet

FileZilla Guida – PDF

Guida PDF FileZilla realizzato per gli utenti di altervista.org, a cura di Michelangelo Scotto

1. Installazione di Filezilla

Scaricare FileZilla e decomprimere l’archivio. Adoperare un software tipo 7-zip per esempio.

Fare un doppio clic su FileZilla*setup.exe (* essendo la versione e la piattaforma dell’installatore), e seguire le istruzioni per installare il programma nella cartella appropriata.

FileZilla dovrebbe rilevare direttamente la lingua del sistema e quindi dovresti vedere l’interfaccia in italiano.

In caso contrario, o se si desidera cambiare la lingua, andare nel menu “Edit /Settings” “Modificare Impostazioni”.

Andare a “Interface / Language” e selezionare la lingua della tua scelta.

2. Capire l’interfaccia di FileZilla

  1. Comunicazione tra FileZilla (controlli) e il server FTP (risposte)
  2. Qui vengono elencati gli hard disk presenti sul computer.
  3. Spazio disponibile sul server del tuo host.

Nota : Il simbolo   ti consente di esplorare la gerarchia delle cartelle.

3.Configurare un sito e connettersi ad un server FTP

  • Aprire Gestore del sito
  • Clicca su “nuovo sito”
  • Dare un nome alla tua connessione nella directory
  • Inserire l’indirizzo del server FTP

Se non sei sicuro, fai riferimento alle informazioni del tuo host o ISP (sia nell’interfaccia cliente in linea che da una email da loro inviata).

  • Scegliere “normale”
  • Inserire il tuo username e la password
  • Convalidare
  • Affinché il collegamento abbia effetto, fare un clic su « Salva ed esci ».

Per connettersi al server FTP, fare un clic sulla freccia a destra dell’icona  nella barra degli strumenti, e scegliere il nome della connessione desiderata.

In caso di problemi di connessione, fare un clic su « Preferenze » e selezionare la modalità passiva.

Nel menu “Modifica”, fare un clic su “Impostazioni” e poi “impostazioni del firewall” : fare un clic su “modalità passiva” e confermare.

Questo ti permetterà di aggirare un potenziale firewall.

4. Trasferire un file su un server FTP

Una volta connesso, aprire a destra la directory del server in cui si desidera caricare i files.

Se si tratta di un sito web, è spesso in public_html o www. Se è nuovo, la cartella è vuota per default. Guardare a sinistra la directory dei files sul PC.

Trascinare i documenti da trasferire dalla sinistra alla finestra di destra che rappresenta il server.

Per selezionare più file contemporaneamente, mantenere premuto il tasto Ctrl.

Quindi fare un doppio clic sui files per mandarli al server.

Per controllare on-line, aprire il browser (Firefox, Chrome …). Digitare l’indirizzo del tuo sito nel tuo browser.

Nota: Come sul disco rigido, puoi sempre creare cartelle sul server per organizzare i files.

Per ciò fare un clic destro nella finestra « sito remoto » e selezionare « Crea Directory ». I files trasferiti verranno aggiunti alla directory corrente.

Si può visualizzare l’avanzamento del trasferimento nella parte inferiore della finestra

Quando il file viene trasferito, è visibile nella parte « sito remoto ».

5. Caricare un file su un server FTP

È possibile caricare files sui servers FTP che non richiedono l’autenticazione.

Si usa dire che si tratta di una connessione “anonima”, poiché il nickname anonymous viene dato all’utente per default, se non l’hai altrimenti impostato.

Ad esempio, puoi caricare il client di posta elettronica Thunderbird sul server FTP di mozilla.org.

Useremo il menu Quick Connect, ma altri metodi sono possibili.

Nel menu Quick Connect, inserire l’indirizzo del server FTP di mozilla.org (ftp.mozilla.org) nella parte « indirizzo » e cliccare su Quick Connect.

Nota: Il file viene automaticamente scaricato nella cartella aperta nella parte sito locale.

Per motivi di sicurezza, è sconsigliato mantenere le password memorizzate in Filezilla.

Si raccomanda invece di svuotare ogni volta il log.

Manuale video di Filezilla