FileZilla ®
- Indice,
- Piena funzionalità,
- Import / Export di tutti i parametri registrati,
- Modificare un file online,
- Aggiornamento dei permessi su files e cartelle,
- Cosa fare in caso di trasferimenti falliti ?
- Softwares alternativi e complementari per FileZilla.
Piena funzionalità
- Usabilità,
- Supporta i protocolli FTP, FTP via SSL / TLS (FTPS – File Transfer Protocol over SSL) e SSH File Transfer Protocol (SFTP),
- Multipiattaforma. Funziona con Windows (XP, Vista, 7 – del 32 e 64 – esiste anche una versione portatile), Linux, * BSD, Mac OS X,
- (10.5 e versioni successive – e Intel – PowerPC G4) e di più,
- Supporto IPv6,
- Supporta il recupero e il trasferimento di files oltre i 4GB,
- Interfaccia flessibile e personalizzabile,
- Possibilità di aprire connessioni multiple, ognuna con la propria scheda,
- Un potente gestore di siti,
- Una coda di trasferimenti,
- Bookmark,
- Drag & drop,
- Le velocità di download sono configurabili,
- Filtro per nome dei files,
- Confronto tra le cartelle,
- Wizard,
- Modifica dei files a distanza,
- Keep-alive (connessioni persistenti),
- Supporto dei protocolli HTTP/1.1, SOCKS5 e FTP-Proxy,
- Registrazione dei log,
- Browsing sincronizzato nelle cartelle,
- Ricerca dei files a distanza,
- Disponibile in italiano e in varie lingue : arabo, bulgaro, catalano, ceco, danese, tedesco, greco, spagnolo, estone, basco, persiano, finlandese (suomi), francese, galiziano, ebraico, croato, ungherese, armeno, indonesiano, islandese, giapponese, georgiano, khmer, coreano, curdo, lituano, lettone, macedone, norvegese (nynorsk e bokmal), nepalese, olandese, occitano, polacco, portoghese (Brasile e Portogallo), rumeno, russo, slovacco, sloveno, serbo, svedese, tailandese, turco, ucraino, vietnamita, cinese (Cina e Taiwan).
FileZilla Import / Export di tutte le impostazioni registrate
Per evitare di dover reinstallare tutto e per il backup, è possibile esportare o importare le impostazioni con un semplice clic. Vedere il menu “File”
• “Export Settings”
• “Exportazione delle importazione”.
Esportare le impostazioni
- Esporta i dati dal gestore del sito. Si tratta di tutte le impostazioni di connessione (host, username, password, protocollo e crittografia, tipo di server, proxy, browsing sincronizzato, modalità di trasferimento, numero massimo di connessioni, codifica dei caratteri …).
- Esporta le impostazione : tutto viene salvato: le preferenze di collegamento (FTP, SFTP e proxy), gli adeguamenti per i trasferimenti (numero di trasferimenti, limite di velocità dei trasferimenti, filtro dei filenames, gestione dei tipi di files, azioni da compiere durante l’invio / ricezione di un file), le impostazioni dell’interfaccia (layout e temi, formati di date e ore, dimensioni dei files e opzioni per il display /confronto dei files).
- Esporta la coda.
Selezionate le varie opzioni, basta un clic su “OK” : si otterrà un file XML (e quindi leggibile in qualsiasi editor).
È questo stesso file che verrà importato.
Essendo il file facilmente leggibile e modificabile, questo ti consente di recuperare tutti i tuoi accounts per copiarli in un altro Software FTP (nel caso in cui quello non offre la funzione di importazione dell’archivio FileZilla) o perché no, di lasciare solo alcune connessioni per trasmettere il nuovo file ad un collega o un cliente.
Ricordarsi di proteggere questo file ! Se è conveniente che i parametri siano direttamente leggibili per le proprie esigenze, meglio tenerli lontano dagli occhi indiscreti …
FileZilla : importazione delle impostazioni
“File / Importa impostazioni” : selezionare il file da importare : verrà proposta la stessa finestra dell’esportazione, consentendoti di scegliere tra l’import dei dati del site manager, le impostazione di FileZilla o la coda.
Modifica di un file online
Modifica direttamente i tuoi files online : .htaccess, php.ini … Questo è particolarmente utile quando si installa un blog WordPress, un CMS tipo Joomla, Drupal, Dotclear o un forum come phpBB.
Puoi anche scegliere di adoperare il tuo editor preferito : basta selezionarlo nelle preferenze. Per esempio, puoi evitare il basilare Blocco note incluso nel sistema operativo e sostituirlo con il gratuito eppure magico Notepad2.
Nello stesso modo, puoi scegliere l’applicazione che preferisci per organizzare e modificare le tue immagine e mandarle automaticamente sul server.
Esempio di utilizzo:
Prendiamo il caso di WordPress : stai iniziando il tuo blog, lo stai installando e personalizzando sul tuo computer, iniziando pure a scrivere alcune pagine e articoli per provarlo e non fare una pubblicazione completamente vuota.
Sull’hosting, è stata già replicata il database e sono già stati trasferiti tutti i files.
Eppure, al momento della visita, le cose non vanno come previsto.
Se il database on line ha un altro nome che il tuo database locale, puoi usare l’edizione on line per modificare i files di configurazione di WordPress, o nello stesso modo, modificare il file .htaccess se un plugin richiede regole aggiuntive per la riscrittura degli URL …
Come modificare un file sul server?
FileZilla non lavora direttamente sul server. Scarica una copia del file in una directory temporanea del computer per poi aprirlo con il software adattato.
Fatte le modifiche, basta chiudere l’editor, FileZilla rileva che questa versione provvisoria è stata cambiata e ti propone di trasferire l’aggiornamento sul server.
Verrà visualizzata una finestra che ti consente di caricare il file temporaneo, il quale andrà poi a sovrascriversi sul vecchio.
Tutto quel processo viene fatto in modo molto semplice : nel menu contestuale, basta selezionare un file e fare un clic con il tasto destro + “Visualizza / Modifica”.
Configurare l’editor da usare
Nota : I seguenti parametri sono particolarmente utili per i files di testo ( HTML, Javascript, PHP, ASP, XML, .htaccess, .ini, robots.txt, sitemap.xml … ). Per le immagini e altri documenti, meglio lasciare FileZilla usare le impostazioni del tuo sistema.
Per selezionare / controllare l’editor utilizzato, andare alle preferenze di FileZilla.
Sotto la voce “Modifica Files” ci sono tre sezioni correlate.
“Editor Default”:
• “Non usare l’editor per default” : aprirà i files HTML nel browser. Poco conveniente per modificare il contenuto!
• “Usare editor predefinito del sistema per i files di testo” : se hai già configurato il sistema per usare un editor particolare, FileZilla utilizzerà quindi l’impostazione del sistema.
• “editor Use custom” : ti consente di forzare l’apertura di un file nel editor di testo che hai scelto.
Per scegliere quell’editor, basta un clic sul pulsante “Sfoglia”, poi cercare il tuo editor. Un clic su “OK” ed è già fatto !
La seconda sezione permette di scegliere tra usare le associazioni di files del sistema o forzare l’apertura dell’editor di testo prescelto.
Mantenere quindi selezionata l’opzione “Usa l’associazione per tipo di files, se disponibile” : aprire le tue immagini con l’editor di testo non ti sarà molto utile!
« Mostra i files modificati a livello locale e invita ad inviare le modifiche “, l’ultimo parametro, consentirà FileZilla a chiederti automaticamente di trasferire il tuo file aggiornato dopo aver completato le modifiche.
Mantenere quest’opzione selezionata per default : qualunque cosa accada, sarà comunque possibile annullare il trasferimento automatico.
Scegliere un editor per tipo di file?
La sottosezione “Associazioni tipo file” ti consente di spingere oltre la configurazione e di ignorare le impostazioni di sistema prescelte in modo di utilizzare un software specifico per un determinato tipo di file.
Per fare questo, deselezionare la casella “Usa preferenze associazioni per tipo di file del sistema” e, nel campo di inserimento, usare per ogni tipo particolare la sintassi data nell’esempio qui sotto nel software (vedi cattura schermo).
Aggiornamento dei permessi su file e cartelle
Funzione estremamente utile di FileZilla, l’aggiornamento delle autorizzazioni per files e cartelle permette di gestire il livello di sicurezza per consentire / bloccare l’upload dal tuo sito /blog e modificare i files (un file di log, dati XML, una banca dati SQLite, un template curato direttamente dalla dashboard di WordPress …).
Quali sono i diritti di accesso (o permessi)?
Su qualsiasi server web, dispositivi di sicurezza vengono applicati sui files o le cartelle.
Questi dispositivi sono granulari, nel senso che è sempre possibile impostare un livello di accesso per il proprietario del file o della cartella, un altro per gli utenti del file group, un altro ancora per tutti gli altri utenti (un semplice visitatore del sito per esempio).
In termini semplificati, tali autorizzazioni vengono espressi in modo alfanumerico (r, x, w) o numerico (0-7) per il proprietario, il gruppo di utenti del file group e gli altri utenti.
Nella struttura del sito (vedere “diritti di accesso”), FileZilla ti mostrerà l’espressione alfanumerica (ad esempio : rxwrxwrxw) seguita tra parentesi del riassunto numerico (777).
Occorrerà quindi modificare queste autorizzazioni in base alle tue esigenze.
Clicca qui per saperne di più sulle varie autorizzazioni proposte.
Modificare le autorizzazioni
Nel menu contestuale, selezionare un file o una cartella e fare un clic con il tasto destro + “diritti di accesso al file” per aprire una finestra dedicata.
Se visualizzi le autorizzazioni di una cartella, avrai a disposizione opzioni aggiuntive per la ricorsione nelle sottocartelle : se scegli poi la “ricorsione in sottocartelle”, ti sarà concesso di applicare queste autorizzazioni ai soli files, alle cartelle o ai files e cartelle contemporaneamente.
L’assegnazione dei diritti avviene selezionando le caselle dedicate (Attento ! Ci sono diversi livelli di clic) o inserendo direttamente il valore numerico (ottale) nella casella sottostante.
A che serve il menu ” Owner /group” del browser ?
Generalmente, se un file viene caricato, che sia con FileZilla o tramite il tuo sito, sarà di proprietà dell’utente FTP con la quale ci si connette.
Quel menu è molto importante in quanto ti consente di rilevare potenziali problemi di configurazione sul server.
Ad esempio, l’alloggio con una versione di PHP <5.3 può avere la modalità di protezione “Safe Mode” attivata.
Questa modalità potrebbe essere fastidiosa per l’upload dal tuo sito web : secondo la sua impostazione, potrebbe creare cartelle con l’utente per default di Apache (user: apache – gruppo : apache) e cercare di inserirci i files con il tuo utente FTP.
Poiché le autorizzazioni tra la cartella e i files non corrispondono, il caricamento avrà esito negativo.
Filezilla ti consente di modificare le autorizzazioni, ma no gli utenti o il group.
Potrebbe quindi essere necessario cambiare la configurazione di PHP sul server e connetterti via SSH e la console, fare un chown (ricorsivo se diverse sottocartelle vengono colpiti ) per assegnare l’utente FTP al posto dell’user apache: apache.
Nel dubbio, contattare l’amministratore o il tuo hosting.
Cosa fare in caso di trasferimenti falliti?
Per varie ragioni, può capitare che i trasferimenti non riuscono : errore di connessione, crash del server ecc.
Fortunatamente, FileZilla ti avvisa con la scheda “Trasferimento fallito”, che troverai in coda. Cosi, potrai vedere quali sono i files che non hanno potuto raggiungere il server.
Diverse soluzioni sono quindi a tua disposizione:
• Puoi scegliere di non riprovare il trasferimento e svuotare l’elenco facendo un clic con il tasto desto + “Rimuovi tutto”.
• Oppure decidi di riprovare tutti i trasferimenti falliti con un clic destro + “Reset e sostituire tutti i files in coda.”
• Puoi anche concentrarti su uno o più file prioritari. Per ciò, selezionare e fare un clic destro + “Elimina selezionati” per annullare, oppure clic destro + “Reset e sostituire i files selezionati nella coda.”
FileZilla dunque ti consente di prevedere tanti problemi.
Nel caso in cui la connessione è troppo instabile, o se il server non è disponibile, pero non vuoi essere costretto di scegliere di nuovo tutti i downloads, ricordati che la funzione « Esporta le impostazioni di FileZilla » ti consente di esportare la coda.
Pensare comunque a sostituire i trasferimenti falliti in coda in anticipo !
Alternative e softwares complementari a FileZilla
Per i tuoi trasferimenti FTP / SFTP, in alternativa o in aggiunta a FileZilla, sono disponibili molte alternative, free / open source o meno, client FTP dedicati o strumenti integrati ad ambienti di sviluppo o a browsers.
Client FTP dedicato :
È in grado di trasferire e modificare files via FTP, SFTP, WebDAV, Amazon S3, Google Storage, Windows Azure, Rackspace Cloud File, oppure Google Docs.
Con Cyberduck è anche possibile importare i conti FTP di FileZilla o mandare link HTTP e SFTP.
Rivolgendosi agli utenti che vogliono fare un backup del proprio server dedicato, esiste inoltre una funzione per comprimere i files direttamente sul server.
WinSCP (open source) : client per Windows che permette i trasferimenti FTP, SFTP.La sua funzione principale è il trasferimento sicuro tra computer locali e remoti.
WinSCP offre un esploratore di files abbastanza completo.
Utilizza Secure Shell (SSH) e supporta, oltre al SFTP, il vecchio protocollo SCP.
Transmit (shareware) : Client FTP disponibile solo per Mac OS X.Gestisce i trasferimenti FTP, SFTP, Amazon S3 o WebDAV.
È in grado di aprire connessioni SSH e di mandare comandi.
Dispone del confronto/sincronizzazione delle cartelle e di un editor avanzato. Tutto ciò con un interfaccia del tutto accessibile.
FlashFXP (shareware) : Disponibile solo su Windows (7, Vista e XP), gestisce i trasferimenti FTP, SFTP, FTPS e FXP, può garantire connessioni che utilizzano la crittografia SSL, ricercare documenti sul server, modificare files da lontano.È disponibile in 20 lingue e dispone di funzioni avanzate, quali norme di trasferimento (per dimensione o data) o l’automazione dei trasferimenti con notifica via e-mail.
Clients FTP integrati ad ambienti di sviluppo(IDE) o browser
Molti IDE hanno un proprio client FTP integrato.
In modo Open source e su tutte le piattaforme (Windows, Mac OS X, GNU / Linux), puoi trovare ottimi strumenti completi, quali NetBeans o Eclipse e le sue varianti (PDT, Aptana Studio …).
Solo per Windows, da Microsoft, lo strumento professionale Visual Studio o il gratuito WebMatrix supportano FTP, FTPS e WebDeploy per pubblicare i files del tuo sito.
Solo per Mac OS X invece, Coda (con Transmit integrato all’IDE) e Espresso, in aggiunta ad un ergonomia molto studiata, offrono numerose opportunità di trasferimento, FTP, SFTP, FTP + SSL, WebDAV, Amazon S3.
L’indispensabile Adobe Dreamweaver (Windows e Mac OS X) si presenta anche come un ambiente completo di sviluppo web.
I sviluppatori PHP / Javascript / Flex apprezzeranno anche Zend Studio (basato su Eclipse e quindi disponibile su Linux, Windows e Mac OS X).
Per quanto riguarda le estensioni al browser, la più matura e completa rimane FireFTP.
Si tratta di un estensione Firefox gratuita che trasforma il tuo browser in client FTP / SFTP.
Supporta la crittografia SSL, la funzione hash, il confronto e la sincronizzazione delle cartelle al volo, ed è disponibile in molte lingue.
Ha di recente un fratellino con FireSSH, un estensione Firefox che permette di aprire una console SSH.
Pure Google Chrome presenta varie estensioni dedicate : FTP Client, FTP Free e Chrome FTP.
Il tutto gratis e disponibile presso il Chrome Web Store.
Questi client FTP integrati purtroppo hanno solo funzioni di base.
- FileZilla Portable di PortableApps.com,
- X-FileZilla portabile sviluppata da winPenPack,
- sourceforge.