In poche parole, FileZilla è un software FTP multipiattaforma libero (gratuito), costituito da un client FTP Filezilla e da una versione FileZilla Server.
L’uso di FileZilla nella versione client FTP è possibile su Windows, MacOS X e Linux mentre FileZilla Server è attualmente disponibile solo per Windows.
Sia la versione server che la versione client FTP supportano i protocolli FTP e FTPS (FTP su SSL/TLS) mentre la versione client FTP di FileZilla supporta anche le connessioni ai server tramite SFTP (SSH File Transfer Protocol).
Il codice sorgente di FileZilla è ovviamente disponibile per tutti tramite SourceForge.
Scelta tra FileZilla Client e FileZilla Server
Non sai nulla di software FTP e ti è stato dato qualche incarico che non sai come portare a termine?
Una spiegazione semplice e logica del funzionamento del protocollo FTP si riassume nel concetto che esso viene utilizzato per trasferire file da un computer (con FileZilla Client) a un server (che può essere una macchina che esegue FileZilla Server).
Il principio client/server si basa sul fatto che il primo consente di aggiungere, eliminare e organizzare i file sul server FTP, mentre il server (come FileZilla Server) permette di gestire ciò che deve amministrare dal lato server.
Con ogni probabilità, nel 99% dei casi non sei venuto qui per installare un server FTP, ma piuttosto per utilizzare FileZilla Client per gestire un sito web o qualsiasi altro spazio di archiviazione per condividere file tramite FTP.
Una volta installato FileZilla sul tuo computer (sotto Windows, Mac OS X o anche Linux), puoi trovare il supporto per la configurazione di un account FTP FileZilla.
Funzionalità di FileZilla
Elenco di funzionalità
• Interfaccia utente “tipica” di un client FTP per la gestione immediata,
• Multipiattaforma: funziona su Windows, Linux, BSD, Mac OS X e altri sistemi operativi alternativi,
• Supporto per il protocollo FTP, crittografia con FTP su SSL/TLS (FTPS) e modalità server/client tramite SSH File Transfer Protocol (SFTP),
• Supporto per IPv6, ovvero l’ultima versione del protocollo di comunicazione internet,
• Supporto per riprendere i trasferimenti dopo che sono stati messi in pausa,
• Acquisizione durante il trasferimento di file di grandi dimensioni superiori a 4 GB,
• Possibilità di riprendere upload e download interrotti,
• Interfaccia utente multitasking che consente di visualizzare e gestire più di un server o anche diversi trasferimenti simultanei su più server,
• Potente site manager e coda di trasferimento per ordinare tutte le diverse attività che devi svolgere,
• Elenco “Preferiti” per un rapido accesso ai server che utilizzi con più frequenza,
• Configurazione dei limiti di velocità di trasferimento al fine di ridurre gli errori di trasferimento su determinati server,
• Directory di confronto per comparare i file in locale con i file su un server nella stessa directory. Nel momento in cui un file non ha più le stesse informazioni (nome del file diverso, dimensione del file diversa) il software evidenzierà i file in questione con un altro colore,
• Filtro per nomi di file: gli utenti possono filtrare determinati file secondo specifiche condizioni, ad esempio il nome dei diversi file,
• Procedura guidata per la configurazione della rete che ti consente di regolare passo dopo passo e nel modo più semplice possibile le impostazioni di rete,
• Modifica file in remoto per la modifica rapida su un server FTP. Non è più necessario scaricare il file, puoi modificarlo dal tuo computer per poi ricaricare le modifiche direttamente sul server,
• Sistema anti-disconnessione: se la connessione non è stata utilizzata per tanto tempo, Filezilla la monitorerà e invierà il comando “keep-alive” per evitare la disconnessione automatica,
• Connessione per file con una password principale che memorizza tutte le altre mediante crittografia (le informazioni sono dunque “criptate”),
• Sincronizzazione automatica e su richiesta in Esplora file e cartelle,
• Ricerca file in remoto per visualizzarli in remoto sul server,
• Comandi e interfaccia personalizzabili per passare, ad esempio, a un tema più scuro,
• Browser locale/remoto che consente di modificare i file online e modificare le autorizzazioni di accesso,
• Rilevamento dei periodi di interruzione del firewall,
• Supporto per HTTP1.1, SOCKS5 e FTP-Proxy,
• Sistema di coda per i trasferimenti di file semplice e gestibile caso per caso nel momento in cui ce ne sono diversi in contemporanea,
• Gestione della larghezza di banda migliorata rispetto alle ultime versioni,
• Importazione ed esportazione dei parametri di connessione se si esegue la migrazione da un altro computer,
• Download di Filezilla nella sua ultima versione comprensiva di tutti gli aggiornamenti in modo automatico e trasparente,
• Sistema Drag & Drop (trascina e rilascia) per download e upload semplici e veloci,
• Disponibile in molte lingue, 47 per la precisione, ovvero arabo, armeno, basco, bulgaro, catalano, cinese, corso, croato, ceco, danese, olandese, tedesco, greco, estone, finlandese, francese, galiziano, ebraico, ungherese, indonesiano, islandese, italiano (per fortuna), giapponese, georgiano, khmer, coreano, curdo, kirghiso, lituano, lettone, macedone, norvegese, nepalese, occitano, persiano, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, tailandese, turco, ucraino, vietnamita,
• Gratuità totale in quanto progetto open source con forte incentivo alla distribuzione e alla condivisione di Filezilla. Il software è diventato “un modello standard” di client FTP nel mondo.
Versione FileZilla Server: il server FTP facile all’uso
Per quanto riguarda FileZilla Server FTP (e non client FTP), possiamo trovare le seguenti funzionalità:
• Supporto del protocollo FTP e FTP su SSL/TLS (FTPS) per connessione crittografata,
• Supporto per IPV6,
• Compressione tramite DEFLATE (Modalità Z),
• Impostazione del limite di velocità per download e upload,
• Supporto per file di grandi dimensioni superiori a 4 GB,
• Amministrazione da remoto,
• Sistema di autorizzazioni per utenti o gruppi di utenti,
• Filtro indirizzo IP per consentire solo ai collaboratori o ai dipendenti di connettersi.
Filezilla Server è il “fratello” di FileZilla Client. È un server FTP molto semplice progettato dallo stesso team tecnico del client.
Tutto è stato pensato al meglio per aggiungere, oltre al semplice protocollo FTP, l’FTP su SSL/TLS che fornisce la crittografia e di conseguenza trasferimenti sicuri.
Filezilla Server è purtroppo disponibile solo per la piattaforma Microsoft Windows ma resta un software gratuito, nonché il server FTP open source più utilizzato dal grande pubblico.
Ricezione del software Filezilla da parte di pubblico e professionisti
Nel maggio 2008, Chris Foresman aveva l’incarico di valutare vari client FTP per conto del sito Web Ars Technica. Ecco il suo pensiero:
Molti dei miei amici operativi nel campo del supporto tecnico informatico mi consigliano il client FTP FileZilla per il fatto che è gratuito ma anche perché ha una versione per Mac OS X oltre a quelle per Windows e Linux. Quando lo uso non apprezzo però l’interfaccia sovraccarica, complicata per i principianti.
Sempre per il sito Ars Technica, ma nell’agosto 2008, Emil Protalinski scrisse:
Questa settimana il software gratuito che consigliamo è Filezilla… Questo client FTP è molto veloce e regolarmente aggiornato. Può forse essere “brutto” a livello di interfaccia grafica, ma è di gran lunga il più veloce e non mi ha mai deluso.
Grandi aziende come GoDaddy, università come la Clarion University of Pennsylvania e fornitori di servizi come la National Capital FreeNet raccomandano FileZilla per caricare i loro file sui loro vari servizi di web hosting.
Filezilla è disponibile nel repository di molte distribuzioni Linux, tra cui Debian, Ubuntu, Trisquel e Parabola GNU/Linux-libre.
Nel gennaio 2012, il rinomato sito CNET ha premiato FileZilla con il massimo voto disponibile, 5 stelle su 5, cosa mai accaduta prima.
Poiché il progetto partecipativo SourceForge tenta di perseguire la monetizzazione degli adware, alcune persone potrebbero scoraggiare dal download di Filezilla.
Tuttavia, questo utilizzo degli adware non comporta rischi per i dati degli utenti, ai quali saranno solo mostrate offerte pubblicitarie più mirate (e quindi potenzialmente interessanti).
SFTP: sicurezza aggiuntiva per i trasferimenti FTP
SFTP, chiamato anche FTP su SSL, FTP-SSL o FTP Secure, è un’estensione del protocollo FTP a cui viene aggiunto il supporto per il protocollo crittografico TLS (Transport Layer Security) e (precedentemente) il supporto per SSL (Secure Sockets Layer), ora ormai obsoleto.
Può essere confuso con ciò che ci interessa qui, vale a dire il protocollo SSH File Transfer Protocol, chiamato anche Secure File Transfer Protocol (SFTP), un protocollo di rete recente che consente l’accesso remoto ai file, il trasferimento degli stessi e la gestione di diverse attività contemporaneamente.
È stato progettato dalla Internet Engineering Task Force (IETF) come estensione del protocollo Secure Shell (SSH) versione 2.0, allo scopo di fornire ulteriore sicurezza nei trasferimenti di file.
L’IETF ha dichiarato che, anche se questo protocollo è descritto in determinati contesti come protocollo SSH-2, può essere utilizzato per diversi usi e varie applicazioni, come il trasferimento sicuro di file tramite TLS (Transport Layer Security) o anche per il trasferimento e la gestione di informazioni per software VPN.
FileZilla Client: il “software FTP” per principianti e professionisti
Se non sei un esperto e stai cercando un client FTP per gestire il tuo primo sito web o creare un archivio personale remoto (creare un server FTP), puoi fidarti di FileZilla Client e, nell’ultimo caso, di FileZilla Server.
Naturalmente la gratuità svolge un ruolo importante in questa scelta, anche se esistono comunque decine di altri client FTP gratuiti, open source o in versioni demo shareware.
Tuttavia FileZilla rimane il client FTP più popolare, restando “semplicemente il più semplice”, poiché ha saputo mantenere lo spirito di base di tutti i client FTP di una certa epoca (quella degli inizi del protocollo FTP).
Particolarmente solido e completo, è un client FTP molto affidabile per i professionisti, mentre per i principianti è ancora la scelta migliore per imparare a utilizzare un client FTP nel modo più semplice possibile.
Vogliamo anche congratularci con i web host di tutto il mondo che hanno iniziato a includere una documentazione per creare “un account FTP” in FileZilla e così collegarti molto facilmente allo spazio FTP del tuo host.
Senza tralasciare l’importanza dell’esportazione e importazione di file contenenti le informazioni di connessione per ciascun sito, per poter passare da una postazione computer a un’altra utilizzando il client Filezilla allo stesso modo ovunque (e qualunque sia il sistema operativo).
Se il software riceveva delle critiche in rapporto alla sua sicurezza, lo sviluppatore di FileZilla Tim Kosse ha sempre risposto a tali critiche dicendo che era inutile proteggere alla perfezione il software FTP se non c’era comunque sufficiente garanzia di sicurezza nel sistema operativo.
Per ulteriori informazioni, ti consigliamo di visitare il sito ufficiale di lingua inglese.